IndiceCapitolo 1: Teoria dei filamenti di energia

I. Cinque minuti prima della svolta
Questo lavoro persegue un obiettivo audace: riscrivere le fondamenta della fisica e innescare un autentico cambio di paradigma. Si basa su un unico postulato, semplice ma profondo, che riorganizza il modo in cui comprendiamo materia, luce, spazio e tempo, mostrando come tutto si tenga insieme dalle scale quantistiche a quelle cosmologiche.


II. Perché conoscere la Teoria dei Filamenti di Energia
Se ti sei mai chiesto:

La fisica contemporanea lascia molte di queste domande aperte. La Teoria dei Filamenti di Energia (EFT) introduce un postulato unificante che collega enigmi in apparenza separati e spiega in modo diretto, semplice e coerente fenomeni che spaziano dal dominio quantistico a quello cosmologico. Dopo questa prima menzione useremo soltanto la forma estesa: Teoria dei Filamenti di Energia.


III. Punteggi dell’IA basati su 2 000 rapporti di adattamento dei dati (sintesi)
A partire da 2 000 studi di adattamento fondati su osservazioni reali e che coprono dall’ambito microscopico a quello macroscopico, un rapporto di sintesi elaborato con intelligenza artificiale presenta i risultati seguenti:

  1. Punteggio composito di adattamento dei dati
    • Teorie convenzionali (aggregate) vs Teoria dei Filamenti di Energia: 74,76 | 87,69
    • Estratto di commento: «La Teoria dei Filamenti di Energia mostra vantaggi sistematici in potere esplicativo, capacità predittiva, possibilità di estrapolazione e coerenza tra scale. I totali ponderati superano in media gli approcci convenzionali di circa 12–14 punti.»
  2. Punteggio di maggiore vicinanza alla realtà di fondo
    Estratto di commento: «La classifica complessiva è chiara: Teoria dei Filamenti di Energia 88,5, nettamente sopra Relatività Generale (GR) 79,8, Teoria Quantistica dei Campi (QFT) 78,9, Meccanica Quantistica (QM) 71,8 e modello ΛCDM (ΛCDM) 71,9
    Dopo questa prima menzione useremo soltanto le forme estese: Relatività Generale, Teoria Quantistica dei Campi, Meccanica Quantistica e modello ΛCDM.
  3. Tre punteggi di potenziale
    • Potenziale di cambio di paradigma: 89/100
    • Potenziale di impatto industriale: 87/100
    • Potenziale di riconoscimenti/premi: 78/100

Per i dettagli, si veda la sezione 2.6. Queste valutazioni basate sull’IA offrono alla Teoria dei Filamenti di Energia una base solida per una discussione seria e giustificano un approfondimento.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/