IndiceCapitolo 1: Teoria dei filamenti di energia

I. Che cosa sono (definizione operativa e sigla)
Chiamiamo particelle instabili generalizzate (GUP) ogni disturbo locale che nasce per un tempo breve nel mare di energia, tende il mezzo circostante e poi si disfa o si annichila. L’etichetta riunisce due famiglie:

Convenzione: salvo menzione «in senso stretto», particelle instabili vale qui in senso ampio (stati filamento-efimeri + particelle instabili in senso stretto). Inoltre, uno stato filamentoso non è una particella; lo diventa soltanto se «congela» entro una finestra di soglia/chiusura/basse perdite.


II. Da dove provengono (fonti e scenari)
Sono quasi ovunque, ma eventi isolati sfuggono per brevità e bassa ampiezza.


III. Perché sono «ubiquitarie»
Anche a bassa tensione lo spazio prova di continuo a generare e dissolvere. Normalizzando al volume, il bilancio complessivo è rilevante.


IV. Come appaiono (morfologia)
Non esiste un modello geometrico unico.


V. Due facce e tre motivi pratici

  1. Manifestazioni complementari
  1. Tre verifiche intuitive — perché reggono

VI. In sintesi
Le particelle instabili ricompongono stati filamento-efimeri e particelle instabili in senso stretto in un’unica narrazione: nella vita tirano (e costruiscono la Gravità tensoriale statistica), nel disfarsi diffondono (e rivelano il Rumore di fondo tensoriale). Se apporto e vincoli rientrano in una finestra di soglia/chiusura/basse perdite, lo stato filamentoso può «congelare» in particella; altrimenti tende a dissolversi nel mare, lasciando una firma chiara e complementare: rumore prima, direzione condivisa, traiettoria reversibile.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/