IndiceCapitolo 1: Teoria dei filamenti di energia

La Teoria dei filamenti di energia (EFT) collega fenomeni che sembrano sparsi attraverso un unico set di variabili condivise. Tension stabilisce che cosa è possibile; l’orientamento (polarizzazione) indica dove andare; la coerenza decide quanto ordinato è il moto; i limiti di soglia dicono se l’aggregazione avviene; gli orologi interni fissano il ritmo; il termine Path registra il contributo del percorso tra sorgente, cammino e ricevitore. Il limite locale di propagazione dipende dalla Tension locale, e tutte le letture si allineano sulla stessa mappa base del potenziale di Tension. Prime ancore: filamenti di energia (Energy Threads) e mare di energia (Energy Sea).


I. Perché parlare di “unità”


II. Elenco delle unificazioni (per il lettore generale)


III. Come applicare il quadro unificato nella pratica


IV. Relazione con le teorie dominanti


V. Confini e parti non ancora unificate (lista onesta)


VI. In sintesi


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/