IndiceCapitolo 3: universo macroscopico

I. Fenomeni e difficoltà


II. Meccanismo fisico

Idea chiave: le velocità non nascono in isolamento; prima il campo tensionale definisce il «terreno». Una volta fissato quel terreno, materia e perturbazioni si organizzano in schemi specifici di flusso e vibrazione, da cui emergono in modo naturale i due aspetti nello spazio dello spostamento verso il rosso: «dita» e «schiacciamento». Nella teoria dei fili di energia (EFT), tale terreno deriva dall’interazione tra il mare di energia (Energy Sea) e i fili di energia (Energy Threads), un mezzo elastico e strutturato che guida moti e fluttuazioni.

  1. Effetto «dito di Dio»: pozzi profondi, taglio di shear e blocco di orientamento
  1. Compressione di Kaiser: lunghe pendici, afflusso coerente e proiezione
  1. Perché i due effetti coesistono spesso nella stessa area di cielo
    Lo stesso terreno tensionale combina discese locali ripide (nodi) con le pendici estese che le alimentano (filamenti). La regione interna può quindi mostrare «dita», mentre la parte esterna evidenzia «schiacciamento». Non sono effetti in contrasto: sono sezioni radiali dello stesso terreno.
  2. Ambiente e organizzatori aggiuntivi

III. Analogia

Immaginiamo un paesaggio con una fossa profonda (nodo) e una lunga rampa di accesso (filamento). Le persone confluiscono in modo coerente lungo la rampa; viste frontalmente, appaiono «schiacciate». Al bordo della fossa, strati del suolo scorrono uno sull’altro e cedono a tratti (shear e micro-riconnessione), allungando la fila lungo la vostra linea di vista e amplificando le differenze di velocità: emerge una «dita».


IV. Confronto con l’impostazione tradizionale


V. Conclusione

Le distorsioni nello spazio dello spostamento verso il rosso non sono stranezze isolate della velocità, ma la proiezione naturale della catena «terreno → organizzazione → aspetto». «Dita» e «schiacciamento» sono due prospettive della stessa mappa tensionale a raggi diversi.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/