IndiceCapitolo 3: universo macroscopico

I. Fenomeno e questione aperta

In ampie porzioni di cielo, gli angoli di polarizzazione lineare di molti quasar non appaiono casuali, ma allineati per “macchie” coerenti.
Le spiegazioni locali — geometria magnetica della singola sorgente, incurvamento del getto, polvere di primo piano — faticano a mantenere la coerenza su scale di gigaparsec. Attribuire il pattern al caso contrasta con statistiche che mostrano preferenze angolari per regione.
Serve quindi un organizzatore multiscala capace di unificare, su grandi distanze, il riferimento geometrico dell’emissione di sorgenti indipendenti.


II. Meccanismo proposto: sinergia della struttura tensionale

I quasar non sono immersi in uno sfondo vuoto. Sono incastonati nella rete cosmica, tessuta da creste e corridoi di tensione. Le sorgenti che condividono la stessa cresta o lo stesso corridoio ereditano vincoli geometrici comuni: prima si stabilisce per ciascuna un canale polare a bassa impedenza (che privilegia asse del getto e geometria di scattering), poi tali assi vengono “bloccati” su orientazioni simili su larga scala. La polarizzazione visualizza semplicemente questa orientazione.


III. Analogia

Come onde di grano sotto un vento dominante: ogni spiga risponde al vento e al terreno locali, ma la “fascia di vento” condivisa imprime una texture comune anche a distanza. I corridoi e le creste di tensione sono quella fascia; gli angoli di polarizzazione tracciano il disegno pettinato.


IV. Confronto con approcci tradizionali


V. Conclusione

L’allineamento a gruppi della polarizzazione dei quasar è un’impronta d’orientamento a lunga distanza dovuta alla sinergia di struttura tensionale:

Rimettendo allineamento di polarizzazione, direzioni dei getti e geometria “fibrosa” della rete cosmica sulla stessa mappa tensionale, la coerenza a distanza smette di essere un mistero e diventa l’esito atteso — co-mappato — di mezzo, geometria e radiazione.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/