IndiceCapitolo 3: universo macroscopico

I. Fenomeno e quesito centrale
Il fondo cosmico a microonde (CMB) è sorprendentemente uniforme su grandi angoli: porzioni di cielo che non hanno mai «comunicato» mostrano temperature quasi identiche e fasi acustiche ben allineate. La risposta standard invoca una breve dilatazione geometrica estrema — l’inflazione — che richiede un campo motore dedicato e un’uscita controllata. Qui cerchiamo una ragione radicata nel mezzo capace di spiegare isotermia e coerenza di fase senza ricorrere all’inflazione.


II. Meccanismo (mare di energia + velocità della luce variabile)
Idea chiave: la velocità della luce non è un valore universale immutabile, bensì un limite locale di propagazione stabilito dalla tensione del mezzo. Nello stato primordiale, molto denso e ad alta tensione, questo limite era più elevato; poi si è abbassato con il rilassamento dell’universo. In tal modo l’isotermia lontana e la coerenza di fase emergono lungo una catena fisica che non dipende dall’inflazione.

  1. Fase ad alta tensione: alzare il «limite di velocità» locale
  1. Aggiornamento cooperativo: allineamento a rete e per blocchi
  1. Rilassamento e congelamento: portare la “lastra” fino a oggi
  1. Origine del dettaglio fine

Punto chiave: invarianza locale, variabilità tra epoche. Ogni esperimento locale misura lo stesso limite di propagazione; su scale cosmiche, quel limite può cambiare con l’epoca. Questo margine temporale consente di «omogeneizzare prima e congelare poi».


III. Analogia
Tendiamo al massimo la pelle di un tamburo, diamo un colpo e riportiamo la tensione al valore normale. Con la pelle ultratesa, le increspature corrono e ampie zone entrano subito «a tempo». Dopo il rilascio, le onde rallentano ma la sincronia rimane. Il fondo cosmico a microonde riflette la stessa sequenza: ottenere l’accordo termico e di fase prima del disaccoppiamento e fissarlo lì.


IV. Confronto con lo scenario standard

  1. Obiettivi comuni: spiegare l’isotermia a grande distanza, il buon allineamento di fase acustica e la coordinazione precoce «in tempo».
  2. Percorsi diversi:
  1. Compatibilità e differenze: la narrazione geometrica può riformulare la coerenza iniziale; la lettura «prima il mezzo» non delega tutto alla geometria. Osservazionalmente, effetti acromatici di percorso e sfasamenti legati alla tensione sono diagnosi naturali qui.

V. Conclusione
Ricontestualizzare la coerenza d’orizzonte nel linguaggio del mare di energia e della tensione porta a tre punti:


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/