IndiceCapitolo 4: Buchi neri

Il nucleo di un buco nero non è vuoto: è un mare di filamenti estremamente denso, attraversato da zone di taglio e punti di riconnessione. I filamenti tentano di avvolgersi senza sosta ma di rado si mantengono; compaiono per poco come particelle instabili e poi si rompono. I frammenti iniettano disturbi a banda larga e bassa ampiezza che agitano il nucleo in continuo: questa “ebollizione” è insieme prodotto e combustibile del sistema.


I. Quadro di base: brodo denso, taglio, punti di lampo


II. Gerarchia a tre livelli, dal micro al macro

I livelli si incastrano: gli anelli mancati alimentano con materia e rumore le strisce meso; l’assetto meso offre l’ossatura alle cellule macro; la ricircolazione macro ricaccia l’energia verso il micro e chiude il ciclo.


III. Particelle instabili: generare, rompere, rimescolare


In sintesi: il nucleo non è “senza avvolgimenti”, ma un luogo di tentativi continui che si infrangono continuamente. I residui non sono rumore accessorio: sono un carburante principale.


IV. Ciclo del materiale: estrarre, restituire e riscrivere


V. Bilancio energetico: accumulare, rilasciare, trasferire — in ciclo


VI. Tratti temporali: intermittenza, memoria, recupero


VII. In sintesi

Il nucleo funziona come un “agitatore” auto-sostenuto. I filamenti tentano di avvolgersi e si spezzano senza sosta; strisce di taglio e punti di riconnessione collegano le scale; la tensione circola tra accumulo, rilascio e trasferimento. La disgregazione continua delle particelle instabili inietta proprio quel rumore di base che nasce dall’ebollizione e al tempo stesso la mantiene.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/