IndiceCapitolo 4: Buchi neri

Mettiamo a confronto il linguaggio geometrico della relatività generale e il linguaggio di tensione e materialità di questo quadro, per mostrare dove coincidono e dove compaiono informazioni aggiuntive.


I. Corrispondenze uno-a-uno: due modi per lo stesso fenomeno


II. Tre garanzie: coerenza e compatibilità


III. Valore aggiunto: dal bordo liscio a una pelle di tensione che respira


IV. Semantica intercambiabile: stessi risultati, parole diverse


V. In sintesi

Abbiamo proposto un affiancamento semantico e un’integrazione fisica, senza piano osservativo né discussione sull’esito finale dei buchi neri. Accettata questa mappatura, l’intuizione geometrica si trasferisce in un mondo di tensione e materialità: la geometria indica il percorso; la materia spiega con che cosa si avanza, quando la via si allenta e quale “voce” emette il sistema lungo la marcia.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/