IndiceCapitolo 5: Particelle microscopiche

Questa sezione raccoglie schemi rappresentativi della struttura nucleare per isotopi dei 118 elementi. Adottiamo una legenda visiva unificata: i protoni sono anelli rossi e i neutroni anelli neri; le interazioni tra nucleoni compaiono come «corridoi di colore» azzurri semitrasparenti, mentre i modi di scambio con sembianza di gluone sono indicati da piccoli ovali gialli che scorrono all’interno dei corridoi. Un anello periferico di frecce grigie illustra la «conca di massa» quasi isotropa, mediata nel tempo.

Ogni schema rispetta rigorosamente il numero di protoni Z e il numero totale di nucleoni A dell’isotopo selezionato (A = Z + N). Le stratificazioni seguono il quadro consolidato dei numeri magici (2, 8, 20, 28, 50, 82, 126…). Si tratta di visualizzazioni d’intuizione fisica: mettono in risalto la «chiusura di gusci e i collegamenti tra gusci» più che l’occupazione esatta degli stati quantistici a livello di singolo nucleone.

Lo scopo è fornire un atlante strutturale intuitivo, utile a interpretare stabilità relativa e geometria dei nuclei nel modello a gusci. Nelle tabelle, i nomi degli schemi seguono il formato: indice–codice–numero di nucleoni.

s

2-He-4

3-Li-7

4-Be-9

5-B-11

6-C-12

7-N-14

8-O-16

9-F-19

10-Ne-20

11-Na-23

12-Mg-24

13-Al-27

14-Si-28

15-P-31

16-S-32

17-Cl-35

18-Ar-40

19-K-39

20-Ca-40

21-Sc-45

22-Ti-48

23-V-51

24-Cr-52

25-Mn-55

26-Fe-56

27-Co-59

28-Ni-58

29-Cu-63

30-Zn-64

31-Ga-69

32-Ge-74

33-As-75

34-Se-80

35-Br-79

36-Kr-84

37-Rb-85

38-Sr-88

39-Y-89

40-Zr-90

41-Nb-93

42-Mo-98

43-Tc-99

44-Ru-102

45-Rh-103

46-Pd-106

47-Ag-107

48-Cd-114

49-In-115

50-Sn-120

51-Sb-121

52-Te-130

53-I-127

54-Xe-132

55-Cs-133

56-Ba-138

57-La-139

58-Ce-140

59-Pr-141

60-Nd-142

61-Pm-145

62-Sm-152

63-Eu-153

64-Gd-158

65-Tb-159

66-Dy-164

67-Ho-165

68-Er-166

69-Tm-169

70-Yb-174

71-Lu-175

72-Hf-180

73-Ta-181

74-W-184

75-Re-187

76-Os-192

77-Ir-193

78-Pt-195

79-Au-197

80-Hg-202

81-Tl-205

82-Pb-208

83-Bi-209

84-Po-209

85-At-210

86-Rn-222

87-Fr-223

88-Ra-226

89-Ac-227

90-Th-232

91-Pa-231

92-U-238

93-Np-237

94-Pu-244

95-Am-243

96-Cm-247

97-Bk-247

98-Cf-251

99-Es-252

100-Fm-257

101-Md-258

102-No-259

103-Lr-262

104-Rf-267

105-Db-268

106-Sg-269

107-Bh-270

108-Hs-277

109-Mt-278

110-Ds-282

111-Rg-282

112-Cn-285

113-Nh-286

114-Fl-289

115-Mc-290

116-Lv-293

117-Ts-294

118-Og-294


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/