IndiceCapitolo 5: Particelle microscopiche

Introduzione
Nella Teoria dei Fili di energia (EFT) la massa è energia immagazzinata in un nodo auto-sostenuto di fili immerso nel Mare di energia (Energy Sea), mentre l’energia è un pacchetto coerente che attraversa quel mare. Convertire significa sciogliere un nodo per liberare onde oppure estrarre fili da un’onda per chiuderli in un nodo. In un medesimo ambiente di tensione il tasso di scambio resta fisso; quando confrontiamo ambienti diversi, ricalibriamo orologi e metri in base alla tensione locale.


I. «Massa → energia»: casi consolidati (il nodo si apre e diventa onda)


II. «Energia → massa»: casi consolidati (l’onda si chiude in un nodo)


III. Fin dove arriva la spiegazione moderna
Il linguaggio dei campi e delle fluttuazioni quantistiche predice con precisione probabilità, distribuzioni angolari, rendimenti e bilanci energetici; l’efficacia pratica è notevole. Il meccanismo di Higgs parametrizza le masse a riposo di molte particelle. Tuttavia domande come che cosa sono fisicamente queste fluttuazioni o perché il vuoto ondula così restano per lo più in forma astratta e assiomatica: si privilegia il calcolo rispetto a un’immagine materiale.


IV. Meccanismo strutturale secondo l’EFT
Il mare è un mezzo continuo che può tendersi o rilassarsi; i fili sono linee “materiali” estratte dal mare che possono chiudersi in anelli.


V. Mettere in corrispondenza i due linguaggi — esempi


VI. Impronte comuni e verificabili


In sintesi


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/