IndiceCapitolo 6: Dominio quantistico

Nella Teoria dei Fili di energia (EFT) la luce è un pacchetto di perturbazione di tensione immerso nel Mare di energia (Energy Sea). Un involucro stabile nasce solo oltre un soglia locale di tensione; allo stesso modo, un recettore “prende” il pacchetto quando oltrepassa il proprio soglia di chiusura. La granularità osservata non implica biglie di luce: deriva da soglie discrete di impacchettamento e di assorbimento. Le porzioni vengono dalle soglie, mentre propagazione e interferenza derivano dalla natura ondulatoria del campo nella mar.


I. Un meccanismo, tre soglie, tre discretizzazioni
Scomponiamo una “visita” della luce in tre tappe; le tre soglie spiegano perché lo scambio avviene a porzioni:


II. Due esperimenti classici alla luce della catena di soglie

1) Effetto fotoelettrico: colore-soglia, nessuna attesa, l’intensità cambia il conteggio
Cenni storici: Hertz (1887) notò scintille sotto UV; Lenard (1902) formulò tre leggi — soglia di colore, emissione immediata, l’intensità cambia il numero e non l’energia per elettrone —; Einstein (1905) propose “porzioni di energia”; Millikan (1914–1916) verificò con precisione.

2) Diffusione Compton: un pacchetto tratta una volta con un elettrone
Cenni: Compton (1923) diffuse RX monocromatici su elettroni quasi liberi; angoli maggiori → luce più rossa; interpretazione: scambio unitario con un elettrone; Nobel 1927.


III. Corollario: non ogni perturbazione diventa luce a lungo raggio
Molte “luci” muoiono alla sorgente o non escono dal campo vicino, per via della soglia di percorso:


IV. Coerenza con le teorie consolidate


V. Punti chiave

In questa catena di soglie, corpuscolare e ondulatorio non si escludono: l’onda apre la via e la soglia fissa la porzione. Lungo il percorso vediamo l’onda e al punto di scambio sentiamo i clic.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/