IndiceCapitolo 6: Dominio quantistico

Punti chiave:


I. Fenomeni osservati


II. Meccanismo fisico (spiegazione per passaggi)


III. Flusso sperimentale tipico e “pannello di controllo”

Flusso:

  1. Preparare una regola di origine comune stabile (regolare purezza e stabilità della sorgente).
  2. Distribuire sui due bracci e applicare compensazioni equivalenti (tempo, dispersione, percorso).
  3. Scegliere le basi in modo indipendente e registrare i timestamp delle rivelazioni.
  4. Eseguire letture locali tramite chiusura a soglia, evento per evento.
  5. Abbinare gli eventi entro una finestra temporale validata ed effettuare statistiche per gruppi.
  6. Variare le impostazioni per ottenere l’intero insieme dei risultati statistici.

Pannello di controllo (fattori regolabili):


IV. Confine rispetto ai processi di propagazione

L’entanglement quantistico rientra nel secondo caso: una regola unica, applicata localmente; coordinazione statistica senza segnalazione.


V. Analogia (chiarire la natura, senza equiparare la fisica)

I laser a blocco di modo e le matrici a blocco di fase offrono un’intuizione utile: le condizioni di cavità e l’equilibrio tra guadagno e perdita selezionano una regola operativa unificata, così aree diverse sembrano “cambiare passo” insieme. Questa sincronizzazione nasce da condizioni condivise che agiscono localmente ovunque. Non coincide con l’entanglement quantistico e non produce firme statistiche non classiche. L’analogia serve solo a mostrare come “una regola → coordinazione multi-sito” possa manifestarsi su scala macroscopica.


VI. Idee errate frequenti e chiarimenti


VII. In sintesi

L’entanglement quantistico si può esprimere così: una regola di origine comune agisce localmente alle due estremità e, con statistiche condizionali, produce forti correlazioni; ogni estremità rimane casuale da sola e non esiste un canale di comunicazione. Gli esperimenti di scelta ritardata e di scambio di entanglement corrispondono rispettivamente a un’evidenziazione statistica a posteriori e a una riconfigurazione della regola.

In una frase: una regola condivisa, formazione d’onda locale; coordinazione statistica, senza segnalazione.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/