IndiceCapitolo 8: Teorie di paradigma messe in discussione dalla Teoria dei Fili di Energia

Questo capitolo esamina le teorie di paradigma più diffuse in fisica e astrofisica, ne chiarisce le tesi centrali e i punti vulnerabili e mostra come la Teoria dei Fili di Energia (EFT) proponga un’alternativa. L’obiettivo è unire ontologia e dinamica in un unico quadro, per spiegare di più con meno postulati e con maggiore trasferibilità. In tal modo diversi elementi considerati “necessari” dai paradigmi tradizionali diventano, in modo naturale, meno indispensabili.

Evitiamo il formalismo matematico e privilegiamo un’intuizione fisica accessibile. Ogni sezione segue tre passi: anzitutto come interpreta il fenomeno la visione dominante; poi quali anomalie e costi esplicativi rimangono; infine come la Teoria dei Fili di Energia riformula il quadro con un linguaggio comune e indica indizi verificabili.

Lessico comune di EFT (parole chiave):

Meccanismi di spostamento verso il rosso in EFT:

  1. Spostamento da potenziale di tensione: sorgente e osservatore si trovano su livelli diversi di potenziale di tensione.
  2. Spostamento evolutivo di percorso: la luce attraversa un paesaggio di tensione che evolve durante il tragitto; l’asimmetria fra ingresso e uscita accumula uno spostamento netto senza dispersione.
  3. Non adottato da EFT: il racconto dell’«espansione metrica globale» in cui lo spazio si stirerebbe nel suo insieme.

Racconto dell’universo primordiale: adottiamo un quadro di alta tensione a discesa lenta; la levigatura e la texture emergono da un alto limite di propagazione filtrato dal rumore di fondo, senza inflatone aggiuntivo né un riscaldamento improvviso.

Cosa mantenere, cosa sostituire, cosa ottenere, come testare:

Guida alla lettura:


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/