IndiceCapitolo 1: Teoria dei filamenti di energia

La “trama” descrive come si organizzano orientamenti e anisotropie all’interno del mare di energia: quali direzioni si allineano, dove compaiono ricircolazioni ad anello e se emergono canali a bassa perdita. La trama non risponde a “quanto” (densità) né a “quanto è teso” (tensione). Risponde invece a “come ci si dispone e lungo quali catene direzionali il moto risulta più fluido e stabile”. All’osservazione, la trama coincide con ciò che comunemente chiamiamo campo: un bias radiale di puntamento produce un effetto di tipo elettrico, mentre una ricircolazione ad anello produce un effetto di tipo magnetico; i due aspetti compaiono spesso insieme.


I. Definizione a livelli (tre piani da distinguere)


II. Ripartizione con densità e tensione (ognuna fa la sua parte)

Quattro combinazioni tipiche:


III. Perché la trama conta (quattro effetti robusti)


IV. Come si osserva (indicatori misurabili)


V. Proprietà chiave (descrizioni operative per il lettore)


VI. In sintesi (tre idee da portare a casa)


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/