IndiceCapitolo 1: Teoria dei filamenti di energia

La luce è un pacchetto di perturbazioni che si propaga nel “mare di energia”. La sua velocità massima non è un numero unico valido ovunque nell’universo: in ogni luogo e istante la stabilisce la tensione locale del mezzo. Maggiore è la tensione, più alto è il limite locale di propagazione; minore è la tensione, più basso è tale limite. L’andamento della tensione lungo il percorso riscrive il tempo totale di viaggio della luce.

In laboratorio, quando misuriamo con righelli e orologi locali, questi strumenti variano in sintonia con l’ambiente, perciò la lettura resta quasi costante: la chiamiamo velocità misurata della luce.

Le due affermazioni sono compatibili: la velocità locale della luce varia con la tensione, mentre la velocità misurata resta costante in esperimenti sufficientemente locali.

Intuizioni quotidiane (immagini concrete):

L’intuizione è coerente: maggiore tensione e risposta di richiamo più pronta ⇒ propagazione più rapida.


I. Perché più tensione significa più velocità (tre idee intuitive)

In una riga: tensione alta = richiamo più forte + meno ritardo + meno deviazioni ⇒ propagazione più rapida.


II. Invarianza locale e variabilità tra regioni (coerenza con la relatività)


III. Perché in laboratorio si trova sempre la stessa c


IV. Rapida omogeneizzazione nell’universo primordiale

Idea centrale: nelle epoche iniziali la tensione era estremamente alta; il mare di energia era tirato al massimo. Il limite locale di propagazione risultava quindi enorme. Informazioni e perturbazioni energetiche potevano coprire distanze vastissime in tempi brevissimi, appianando rapidamente differenze di temperatura e potenziale fino a produrre l’omogeneità su grande scala che osserviamo oggi.


V. Indicatori osservativi e confronti (per il pubblico generale)


VI. In sintesi


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/