IndiceCapitolo 2: Evidenza di Coerenza

I. Prove chiave (laboratorio): leggere elasticità e tensione in vuoto/quasi vuoto

Presentiamo esperimenti che sondano direttamente zone di vuoto variando solo frontiere, geometria o accoppiamenti — senza aggiungere materia — e che registrano risposte elastiche e di tensione.

  1. UHV: regione attiva in cavità/interstizio
  1. Quasi vuoto (UHV/crio/alto Q): dispositivi presenti, lettura diretta

Sintesi laboratorio.

Conclusione: la Mare di Energia è un mezzo elastico-di tensione calibrabile e programmabile.


II. Validazioni cosmiche: scalare la lettura elastico–tensionale

Verifichiamo se i “comandi” di laboratorio hanno omologhi nelle mappe del cielo e nei tempi di volo.


Sintesi cosmica.

Conclusione: su scala cosmica leggiamo la versione ampliata del mezzo elastico-di tensione visto in laboratorio.


III. Criteri e riscontri incrociati (come rafforzare la tesi)


IV. In sintesi

Conclusione unificata: trattare la Mare di Energia come un mezzo continuo con elasticità e campo di tensione fornisce una catena di evidenze quantificabile e a riscontro incrociato — dalle cavità a vuoto alla rete cosmica. Insieme alla 2.1 (“il vuoto genera forza/luce/coppie”), costituisce la base solida del quadro Mare e Fili.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/